Il primo corso italiano per professionistə della salute che spiega come lavorare secondo un approccio non focalizzato sul peso.
ABC degli Approcci Inclusivi al Peso e alla Salute è un videocorso che introduce ed esplora un paradigma di lavoro rivoluzionario rispetto all'alimentazione e al comportamento alimentare.
Benvenute a tutte le persone
Cosa ci ha portate fin qui
Impara a riconoscere la grassofobia
La scienza a supporto degli Approcci Inclusivi al peso | Perché le diete non funzionano?
Introduzione al modulo 2
Confronto fra approcci focalizzati sul peso e approcci inclusivi al peso
Gli assunti degli approcci inclusivi | Il peso è il principale problema per la salute
All'aumentare del peso peggiora la salute ?
Le conseguenze di un modello basato su assunzioni errate
Il normopeso è sostenibile per tutte le persone?
Slide e materiale di approfondimento
Inserisci gli approcci inclusivi nella tua pratica clinica | Come lavorare con gli AIPS®
Definizione di approcci inclusivi e altro
Il processo multistep
Approfondiamo i principi
I principi e gli strumenti degli approcci inclusivi
Slide e materiale di approfondimento
Come spiegare il tuo nuovo approccio alle persone
Il desiderio di perdere peso ed altre sfide che dovrai affrontare
Hai concluso il corso. Cosa puoi fare ora?
Questionario di gradimento
Concludi ABC con l'esame
Esegui il test
Sono Dietista esperta di Disturbi Alimentari e approcci inclusivi al peso. Ho conseguito la certificazione ufficiale di consulente Intuitive Eating di Evelin Tribole e Elyse Resch.
Il mio lavoro si inserisce in un paradigma/movimento HAES® (Health at Every Size) e perseguo, in linea con questo approccio scientifico, gli obiettivi di: promuovere comportamenti, atteggiamenti e credenze volti al benessere senza manipolazione del peso e diffondere pratiche sanitarie inclusive, per abbattere lo stigma sul peso e la cultura della dieta.
Da femminista in ascolto delle istanze fat acceptance non mi sentivo più comoda nel ruolo di dietista, ho dovuto formarmi fuori dall’Italia per acquisire le conoscenze e gli strumenti per dare nuova vita alla mia professione.
Sono in costante cammino verso il riconoscimento dei miei privilegi per tradirli e sfruttarli al meglio per rivoluzionare una narrazione scientifica coloniale.
Faccio la Psicologa e la formatrice. Mi occupo di sostegno psicologico, crescita personale e formazione professionale.
Mi dedico in particolare alla psicologia dell’alimentazione e lo faccio con un approccio anti-dieta, inclusivo e in linea con il paradigma HAES® (Health at Every Size).
Questi ultimi anni mi hanno vista assorbita dall’attività di decostruzione dell’impalcatura soffocante della cultura della dieta, grazie all’incontro con il femminismo intersezionale e con i movimenti per la fat acceptance.
Il lavoro, non poco faticoso, mi ha fatta mettere in discussione come persona e come professionista e mi ha portata a confrontarmi con la grassofobia ascoltando in silenzio, studiando e facendomi una gran quantità di domande.
Dopo aver smontato pezzo per pezzo la mia pratica clinica dedicata al comportamento alimentare, ho investito un bel po’ di energie nella costruzione di un modo nuovo di fare la psicologa che fosse in linea con i miei valori e rispettoso della persona.
Siamo tre professioniste della salute: una psicologa, una tecnica della riabilitazione psichiatrica e una dietista.
Malasalute? è un progetto che nasce alla fine del 2020 per promuovere un approccio inclusivo al peso e alla persona in ambito sanitario.
Sono una Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica esperta in Disturbi Alimentari e Immagine Corporea.
Negli anni con il mio lavoro ho ascoltato le storie di tantissime persone: le storie di corpi diversi, spesso non accettati dalla società, discriminati, giudicati in base al loro peso e sfiniti dal vivere sotto la pressione incessante della cultura della dieta e dell’industria della bellezza.
Da anni porto avanti un progetto di sensibilizzazione attraverso i social: questo mi ha dato modo di ascoltare le voci di molte più persone e mi ha aiutato ancora di più a pormi delle domande (spesso scomode), a mettermi in discussione e cercare risposte nella scienza.
Ho scelto di trovare un nuovo modo di aiutare le persone che fosse in linea con i miei valori di professionista sanitaria e di femminista intersezionale: ho scelto di abbracciare un approccio anti-dieta e inclusivo per tutti i corpi, all’interno della cornice HAES ® (Health at Every Size).
Fare formazione sugli Approcci Inclusivi al Peso e alla Salute è per me una grande soddisfazione perché far avvicinare nuovə professionistə a questo approccio permette di creare una nuova sanità non grassofobica, inclusiva e intersezionale che sino a qualche anno fa mi sembrava lontantissima ed utopica e che è davvero preziosa per il benessere delle persone.